lunedì 31 dicembre 2012
Top Ten - I migliori romanzi del 2012
Ultimo giorno dell'anno, ultima classifica: la migliore narrativa del 2012. Stavolta ci sono parecchie raccolte di racconti, il che naturalmente può pur significare ben poco, trattandosi del mio giudizio e niente più. Però non posso non rilevarlo.
1- Miele - Ian McEwan (Einaudi, 352 pp., 20 euro)
2- I figli dei giorni - Eduardo Galeano (Sperling & Kupfer, 436 pp., 19.50 euro)
3- Il sonno del caimano - Antonio Soler (Marco Tropea, 188 pp., 14.50 euro)
4- Gli innamoramenti - Javier Marìas (Einaudi, 312 pp., 20 euro)
5- Città distrutte - Davide Orecchio (Gaffi, 238 pp., 15.50 euro)
6- A casa - Toni Morrison (Frassinelli, 180 pp., 18.50 euro)
7- Nessuno può portarti un fiore - Pino Cacucci (Feltrinelli, 208 pp., 14 euro)
8- Un'aria da Dylan - Enrique Vila-Matas (Feltrinelli, 302 pp., 19 euro)
9- La generazione - Simone Lenzi (Dalai, 160 pp., 15 euro)
10- Qualcosa di scritto - Emanuele Trevi (Ponte alle Grazie, 248 pp., 16.80 euro)
sabato 29 dicembre 2012
Top Ten - I migliori dischi del 2012
Già l'ho detto: brutta annata, per la musica rock. Pochi bei dischi, e praticamente niente di nuovo. Certo, si tratta sempre e comunque della mia piccola galassia di riferimento. Prendetela così com'è, questa classifica, il solito giochino di fine anno.
Con un'avvertenza: gli ultimi tre posti sono riservati ai primi tre dischi italiani.
1- Break it Yourself - Andrew Bird PLAY
2- Sugaring Season - Beth Orton PLAY
3- Tempest - Bob Dylan PLAY
4- Sun - Cat Power PLAY
5- Banga - Patti Smith PLAY
6- The Laughing Stalk - Woven Hand PLAY
7- Open Your Heart - The Men PLAY
8- Padania - Afterhours PLAY
9- La dieta dell'imperatrice - Umberto Maria Giardini PLAY
10- Sarebbe bello non lasciarsi mai ma abbandonarsi ogni tanto è utile - Dimartino PLAY
venerdì 28 dicembre 2012
Top Ten - I migliori concerti del 2012
Stavolta comincio dai live, anche perché è la pratica più breve ed è bene sbrigarla in fretta. Non è stato un anno di grande musica, questo 2012, in generale. E sicuramente non è stato un anno di concerti per me, che mi sono ritrovato a fare più il babbo che l'uomo di mondo. Quindi questa non è una Top Ten, ma la lista dei soli dieci live che mi sono fatto.
Però c'è un però. Tra i pochi concerti a cui ho assistito quest'anno ci sono quelli delle due migliori band del mondo, oggi e probabilmente degli ultimi vent'anni. Quindi, in fondo, ci si può ben accontentare.
1- Wilco - Firenze (Obihall) - 11 ottobre
2- Radiohead - Firenze (Parco delle Cascine) - 23 settembre
3- Patti Smith - Perugia (Arena Santa Giuliana) - 24 luglio
4- Afterhours - Perugia (Arena Santa Giuliana) - 23 luglio
5- Francesco De Gregori - Perugia (Piazza IV Novembre) - 10 agosto
6- Vinicio Capossela - Perugia (Città della Domenica) - 11 dicembre
7- Zen Circus - Perugia (Urban) - 15 dicembre
8- Cesare Basile - Perugia (Contrappunto) - 1 marzo
9- James Maddock & Dave Immergluck - Perugia (Cactus Cafè) - 17 dicembre
10- Dario Brunori - Perugia (Teatro Pavone) - 5 aprile
Iscriviti a:
Post (Atom)