![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhcuHlxsIwIvHQhMURYahqJTZWr2UrfhC6PKj5JiYGxrFPcTvHJYMxIZjGT2suLZUZUrCoGMUj8rHqRseuTjxMRbHZgRYg4zdZivv1s5Edj4892EuopPCpAv7DxlxpU0xXkI0DogqitWijy/s200/canin.jpg)
Dieci giorni - va beh, più o meno - alla fine dell'anno, e io mi metto a fare classifiche, ché tanto piacciono a Hornby, piacciono a Eco, piacciono a tutti.
1- America America – Ethan Canin (Ponte alle Grazie, 506 pagine, 19.50 euro)
2- Il maledetto United – David Peace (Il Saggiatore, 408 pagine, 17.50 euro)
3- Boy A – Jonathan Trigell (Isbn, 255 pagine, 16 euro)
4- Indignazione – Philip Roth (Einaudi, 136 pagine, 17.50 euro)
5- I libri bruciano male – Manuel Rivas (Feltrinelli, 572 pagine, 22 euro)
6- Rock, amore, morte, follia e un paio d’altre sciocchezze che i nipotini dovrebbero sapere – Mark O. Everett (Elliot, 222 pagine, 16.50 euro)
7- Altai – Wu Ming (Einaudi Stile Libero, 411 pagine, 19.50 euro)
8- Il dono – Toni Morrison (Frassinelli, 176 pagine, 17.50 euro)
9- Adam e Evelyn – Ingo Schulze (Feltrinelli, 285 pagine, 16.50 euro)
10- Inquietudine in Paradiso – Oscar Esquivias (Keller, 416 pagine, 15.60 euro)
2 commenti:
schulze e everett li voglio proprio leggere... per il resto, ma io che ne so di libri? non ne ho letto manco uno...
ma Tacconi non ce l'hai messo?
di tacconi - del suo libro - conosco le viscere. non vale.
Posta un commento