mercoledì 28 dicembre 2011
Top Ten - I migliori romanzi del 2011
L'ultima classifica, la più difficile. Perché leggere libri è più faticoso che ascoltare dischi o andare a concerti, e capirli o apprezzarli - non essendoci, di solito o perlomeno a breve, una seconda possibilità - lo è ancora di più. Perché leggere meno libri di quanti si vorrebbe è inevitabile, e allora chissà quanti altri libri migliori dei dieci che trovate qua sotto saranno usciti nel 2011 in Italia.
Detto ciò, io la mia classifica la faccio. Con tutte le riserve del caso, ecco i dieci romanzi che più mi sono piaciuti quest'anno.
1- Libertà - Jonathan Franzen (Einaudi, 622 pagine, 22 euro)
2- Nemesi - Philip Roth (Einaudi, 184 pagine, 19 euro)
3- Il rifugio magico - Norman Manea (Il Saggiatore, 372 pagine, 19.50 euro)
4- La fine - Salvatore Scibona (66th and 2nd, 390 pagine, 20 euro)
5- HHhH - Laurent Binet (Einaudi, 346 pagine, 20 euro)
6- Settanta acrilico trenta lana - Viola di Grado (e/o, 190 pagine, 16 euro)
7- L'evoluzione di Bruno Littlemore - Benjamin Hale (Ponte alle Grazie, 560 pagine, 21 euro)
8- Morte di un biografo - Santiago Gamboa (e/o, 464 pagine, 19.50 euro)
9- Bersaglio notturno - Ricardo Piglia (Feltrinelli, 260 pagine, 16 euro)
10- Le cose che non vogliamo più - Cynan Jones (Isbn, 176 pagine, 17 euro)
venerdì 23 dicembre 2011
Top Ten - I migliori concerti del 2011
E dopo i dischi, i concerti. Per i quali vale ancora di più il discorso della chimica incidentale: io, quelli sul palco, gli altri tutto intorno, lì e in quel preciso momento.
1- Sufjan Stevens - Ferrara (Teatro Comunale) - 24 maggio
2- Bobo Rondelli - Perugia (Teatro Pavone) - 25 febbraio
3- Anna Calvi - Bologna (Locomotiv) - 9 aprile
4- John Grant - Firenze (Sala Vanni) - 13 novembre
5- Steve Wynn - Brisighella (Piazza Carducci) - 9 agosto
6- Cristina Donà - Perugia (Teatro Morlacchi) - 6 maggio
7- Brunori Sas - San Gemini (Piazza Palazzo Vecchio) - 27 agosto
8- Fast Animals and Slow Kids - Perugia (Norman) - 22 ottobre
9- Jang Senato - Perugia (Loop Cafè) - 12 marzo
10- Marianne Faithfull - Perugia (Auditorium San Francesco) - 24 luglio
martedì 20 dicembre 2011
Top Ten - I migliori album del 2011
Le hanno fatte già tutti, le classifiche dei migliori dischi del 2011, e allora le faccio anch'io, in anticipo di qualche giorno sui tempi rispetto al solito.
Quest'anno è uscita molta ottima roba, e la scelta è stata piuttosto difficile. Ovviamente vi ricordo che questa lista non ha la pretesa di essere la lista. C'è molto di quel che considero di indiscutibile valore assoluto, ma c'è anche molto di mio.
E come già un anno fa, devo recuperare un disco fantastico sfuggitomi nel 2011: è Queen of Denmark, di John Grant (PLAY).
In coda, poi, troverete quelli che secondo me sono i tre migliori dischi italiani di quest'anno. A dieci non avrei proprio la forza di arrivarci.
Andiamo, dunque.
1- Anna Calvi - Anna Calvi PLAY
2- The Whole Love - Wilco PLAY
3- The King of Limbs - Radiohead PLAY
4- Build a Rocket Boys! - Elbow PLAY
5- Nine Types of Light - Tv on the Radio PLAY
6- Strange Mercy - St. Vincent PLAY
7- The High Country - Richmond Fontaine PLAY
8- Father, Son, Holy Ghost - Girls PLAY
9- Wolfroy Goes to Town - Bonnie Prince Billy PLAY
10- The King is Dead - Decemberists PLAY
Rimangono fuori dischi più che buoni. Su tutti Bill Callahan. E non posso non fare cenno agli Rem, che nel 2011 hanno chiuso la loro gloriosa storia con un album di inediti più che dignitoso e una raccolta celebrativa ben pensata.
Poi, come detto, gli italiani.
1- S.C.O.T.C.H. - Daniele Silvestri PLAY
2- Sette pietre per tenere il diavolo a bada - Cesare Basile PLAY
3- Torno a casa a piedi - Cristina Donà PLAY
E una segnalazione tra gli indipendenti.
Cavalli, dei giovanissimi Fast Animals ans Slow Kids PLAY
Iscriviti a:
Post (Atom)