
Dieci giorni - va beh, più o meno - alla fine dell'anno, e io mi metto a fare classifiche, ché tanto piacciono a Hornby, piacciono a Eco, piacciono a tutti.
Questi sono i dieci romanzi del 2009 a mio modesto avviso. I migliori dieci romanzi usciti nel 2009 e che io ho letto, intendo. Ovviamente nel milione di altri titoli pubblicati ce ne saranno stati di molto più belli, ma io qui non posso fare altro che dichiarare i miei limiti: sono i migliori dieci su una cinquantina. Tra le altre cose da qui a qualche settimana conto di leggermi Pilone di Faulkner e Suttree di McCarthy, che sospetto avrebbero potuto dire la loro in questa hit parade.
Ma ok.
Eccovi la lista. Ne arriveranno altre nei prossimi giorni. Musica, e poi il decennio.
Stateben.
1- America America – Ethan Canin (Ponte alle Grazie, 506 pagine, 19.50 euro)
2- Il maledetto United – David Peace (Il Saggiatore, 408 pagine, 17.50 euro)
3- Boy A – Jonathan Trigell (Isbn, 255 pagine, 16 euro)
4- Indignazione – Philip Roth (Einaudi, 136 pagine, 17.50 euro)
5- I libri bruciano male – Manuel Rivas (Feltrinelli, 572 pagine, 22 euro)
6- Rock, amore, morte, follia e un paio d’altre sciocchezze che i nipotini dovrebbero sapere – Mark O. Everett (Elliot, 222 pagine, 16.50 euro)
7- Altai – Wu Ming (Einaudi Stile Libero, 411 pagine, 19.50 euro)
8- Il dono – Toni Morrison (Frassinelli, 176 pagine, 17.50 euro)
9- Adam e Evelyn – Ingo Schulze (Feltrinelli, 285 pagine, 16.50 euro)
10- Inquietudine in Paradiso – Oscar Esquivias (Keller, 416 pagine, 15.60 euro)